A VENEZIA C’È SEMPRE PIÙ ACQUA ALTA
A Venezia l’acqua alta non è più un’emergenza occasionale, ma una presenza sempre più costante. Anche se il Mose continua a difendere la città dai picchi di marea, il problema adesso è più profondo e persistente: l’innalzamento del livello medio del mare.
Il livello del mare cresce in media di 4 millimetri l’anno: dal 1993 è aumentato di 10 centimetri. Per Venezia, il 2024 è stato un anno record. Pur senza maree eccezionali, l’acqua ha superato gli 80 centimetri ben 216 volte, per un totale di 600 ore di allagamenti in città. Senza il Mose, sarebbero state oltre 800.
Un confronto col passato mostra un trend allarmante: tra il 1995 e il 2005 si registravano in media 75 episodi sopra gli 80 centimetri l’anno; nell’ultimo decennio sono diventati 126. E le previsioni per il futuro non confortano: nel 2050 il mare potrebbe salire di altri 20 centimetri, fino a toccare i 50 entro il 2100.
Intanto, in Piazza San Marco ripartono i lavori per proteggere l’area dalle acque alte. Dopo mesi di stop per mancanza di fondi, sono stati sbloccati i 10 milioni necessari al secondo lotto del progetto.
Il primo intervento si era concluso a fine 2024, con un sistema di valvole e pompe temporanee che protegge la piazza dalle maree inferiori ai 110 centimetri. Ora si punta a rafforzare il sistema con due nuove difese: un pontone frangionde davanti al Molo per contenere le onde spinte dal vento, e una stazione di sollevamento meccanico che regolerà il livello dell’acqua nei cunicoli.
I cantieri entreranno nel vivo in autunno e dureranno circa un anno e mezzo. Ma la messa in sicurezza definitiva dell’area marciana è ancora lontana: resta da completare il recupero dell’intera rete sotterranea e risolvere alcuni problemi emersi nel primo lotto. Per questo, serviranno nuovi fondi e un terzo intervento, per ora ancora da finanziare.
Venezia resiste, ma l’acqua avanza. E a fronte di un cambiamento climatico sempre più evidente, anche le difese più sofisticate rischiano di diventare, col tempo, insufficienti.