L'ACQUA UNISCE TRE CAPOLAVORI IN BASILICA
L’arte inonda la Basilica Palladiana di Vicenza. È proprio così, l’acqua è il filo conduttore delle grandi opere presenti: come la rassegna dello scorso anno era dedicata alla riflessione sull’esperienza del tempo, così quest’anno il curatore Beltramini ha costruito un dialogo attraverso i secoli fra tre artisti sul concetto di natura, declinato in un elemento essenziale e prezioso, alla base della vita umana.
L'evento espositivo "Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola" rimarrà nel cuore della città del Palladio fino al 9 marzo 2025. Presente all’inaugurazione anche Gazzola che ha descritto la sua opera.
Il salone della Basilica Palladiana, simbolo di Vicenza e patrimonio UNESCO dal 1994, si trasforma in un eccezionale palcoscenico, un vero e proprio teatro dove viene messo in scena un incontro fra tre grandi artisti di epoche diverse: gli studi e i disegni di Leonardo da Vinci (1452-1519), la pala con "L’alluvione del Colmeda" di Jacopo da Bassano (1510-1592), l’inedita e spettacolare installazione site-specific di Gianandrea Gazzola (classe 1948).