notizie / 07/04/2025 14:57

A PADOVA LA MEDAGLIA D'ORO: SANITÀ DA PRIMA LINEA

Che la città di Padova, grazie alla sua secolare università, potesse vantare una sanità da primato lo sapevamo da tempo. Ora, ancora una volta, ne arriva a livello nazionale un'importante conferma, e un'altra che affonda le sue radici invece nella vocazione umana del territorio, e che risale addirittura al primo conflitto mondiale. Al Quirinale, il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito nelle ultime ore 62 medaglie a medici, professori, scienziati, volontari e missionari, protagonisti del mondo della sanità che si sono distinti come benemerenze della salute pubblica. Tra questi, la medaglia d'oro al merito della sanità è arrivata anche al professor Gino Gerosa, ordinario di chirurgia cardiaca dell'università di Padova: il riconoscimento gli è stato dato dal presidente Mattarella per lo straordinario intervento, il primo al mondo, eseguito con l'impianto di un anello mitralico senza l'utilizzo della circolazione extracorporea e a cuore battente - uno straordinario esempio di Cardiochirurgia microinvasiva.

Ma una speciale medaglia d'oro al merito della sanità pubblica è stata assegnata alla Città di Padova. Una storia, questa, per cui bisogna andare indietro di oltre cent'anni. La medaglia infatti è stata assegnata, si legge nelle motivazioni, "per i valori espressi nel campo sanitario e didattico durante la Grande guerra, quando Padova si distinse nell'assistenza sanitaria, divenendo una vera e propria "Città ospedale militare" riuscendo a sopperire alla carenza di medici impegnati al fronte, approntando circa 8000 posti letto in edifici pubblici e privati, e organizzando corsi accelerati di medicina e chirurgia".

Nel dicembre 1916, in effetti, giunsero a Padova da tutta Italia oltre 1.300 studenti di medicina che costituirono il “Battaglione degli studenti di Medicina e Chirurgia”: per la didattica vennero realizzate aule capaci di ospitare fino a 500 studenti e nell'istituto “Selvatico” venne allestita un'aula anatomica con ben 24 tavoli. Dopo 4 mesi di lezioni intensive, nella primavera del 1917 si tennero 6.215 esami e a partire dal 5 aprile vennero conferite 534 lauree, eccezionalmente concesse senza la presentazione di una tesi: Padova divenne così una vera e propria città universitaria di guerra.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies