ORA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCRIVE ANCHE I LIBRI
Un libro in più lingue scritto in 3 ore. Così l’intelligenza artificiale mostra le sue potenzialità anche nella letteratura, elaborando uno scritto autobiografico di 250 pagine in più lingue, tra cui il dialetto veneto.
È il software che racconta se stesso, anzi se stessa, visto che il computer, realizzato dall’Università di Padova, è stato chiamato Lucrezia, in onore di Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo.
Il libro è stato presentato durante un incontro promosso dalla Regione Veneto, in cui si è parlato del ruolo dell’IA generativa nel prossimo futuro.
L’utilizzo sempre più invasivo dell’intelligenza artificiale, dall’economia all’arte, pone la questione etica, possiamo azzerare il fattore umano, puntando solo sulla velocità di produzione?
Le capacità dell’intelligenza artificiale sono tante, e stanno cambiando anche il mondo del lavoro: il Veneto percepisce questo cambiamento e lancia un segnale.