25 NOVEMBRE: "LA VIOLENZA NON È UN DESTINO"
Nella giornata internazionale a contrasto della violenza di genere l’Arma dei Carabinieri ricorda il proprio impegno nell’arginare la piaga e la vicinanza alle vittime. Molte infatti le iniziative in corso nella giornata attraverso la diffusione di materiale informativo, locandine e video sui principali canali social dell’Arma. Incontri nelle scuole per sensibilizzare le future generazioni rispetto a un cambio culturale, per creare la consapevolezza della gravità di certi comportamenti e un senso di rispetto e protezione nei confronti dei più fragili, donne o uomini che siano. L’Arma ha anche realizzato uno spot con la partecipazione dell’attrice Cristiana Capotondi e come ogni anno illuminerà le proprie caserme o stazioni locali con il colore arancione simbolicamente scelto per l’occasione. Ancora lunga la strada da percorrere per abbattere la piaga e cambiare le coscienze ma le leggi ci sono così gli strumenti di prevenzione molto più incisivi rispetto al passato. Il cambiamento è in atto , alle donne l’Arma rivolge l’invito a denunciare sempre ogni possibile situazione di potenziale rischio e inoltre per meglio comprendere certe dinamiche ha messo a disposizione nel sito www.carabinieri.it un test di autovalutazione, denominato “Violenzametro”, che rileva il livello di violenza subita in un rapporto di coppia. Passiamo ora all’impegno dei carabinieri nel padovano rispetto al tema trattato. Nei primi dieci mesi dell’anno l’Arma ha: arrestato 73 persone ; denunciato in stato di libertà 486 persone ; sono state applicate ulteriori 131 misure cautelari non di custodia, quindi obbligo di firma, allontanamento dalla casa familiare, divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa registrando in fine 600 denunce. Dati in calo rispetto al 2024.