POLIZIA PROVINCIALE TRA CONTROLLI E TUTELA FAUNA
Un anno intenso il 2024 in Provincia di Vicenza, tra aumento dei danni da fauna selvatica e interventi antibracconaggio, con una particolare attenzione al lupo, che si sta espandendo nel vicentino, e il monitoraggio della peste suina africana, non ancora arrivata nel vicentino ma su cui è alta l’allerta.
L’organico della Polizia Provinciale è incrementato nel 2024, da 17 a 22 unità, come le dotazioni necessarie per monitorare un territorio ampio che comprende montagna, pianura e collina.
Le predazioni del lupo ai danni di animali da compagnia o da allevamento sono passate da 101 nel 2023 a 197 nel 2024, a riprova di una presenza crescente nel vicentino e della necessità di interventi concreti per garantire una convivenza pacifica tra lupo e uomo.
L’antibracconaggio è uno dei servizi che maggiormente ha impegnato la Polizia Provinciale, con 39 persone segnalate per violazioni penali e 188 verbali di accertamento di violazioni amministrative. C’è poi il recupero della fauna selvatica, con 2.390 interventi e il contenimento delle specie dannose, con oltre 17.000 prelievi in particolare di colombi, corvidi, cinghiali e nutrie.